Un semplice trucco con una moneta da 1 euro può aiutarti a capire se è arrivato il momento di cambiare i pneumatici.
Avere pneumatici in buono stato è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni elevate, mentre si è alla guida. C’è da dire, però, che molti automobilisti trascurano il controllo dell’usura del battistrada, spesso perché non sanno come farlo nella pratica. A questo punto, entra in gioco un metodo pratico ed efficace, ossia il trucco della moneta da 1 euro. Scopriamo come funziona.
Come funziona il trucco della moneta da 1 euro per controllare i pneumatici
Il trucco della moneta da 1 euro per controllare i pneumatici permette di valutare visivamente la profondità del battistrada utilizzando una comune moneta da 1 euro, senza utilizzare strumenti tecnici.
È, dunque, una soluzione alla portata di tutti, molto utile al fine di decidere quando è il momento di sostituire i pneumatici, in modo da tutelare sia la propria sicurezza che quella altrui.

Il bordo dorato della moneta da 1 euro misura circa 3 millimetri, la giusta misura per controllare l’usura del pneumatico, che per legge deve avere una profondità minima di 1,6 mm. Per utilizzare questo trucco basta inserire la moneta in una delle scanalature principali del pneumatico e osservare quanto del bordo dorato resta visibile.
Se il bordo scompare completamente all’interno del battistrada, significa che la profondità è ancora accettabile ed adeguata. Se il bordo dorato resta visibile, invece, vuol dire che la gomma è troppo consumata e deve essere sostituita. È bene controllare in più punti del pneumatico, in quanto l’usura può variare.
Sicurezza e rispetto della legge
Pneumatici usurati aumentano, inoltre, lo spazio di frenata, riducendo, al contempo, anche l’aderenza su fondo bagnato. Tale condizione, alla fine, può provocare diversi fenomeni, tra i quali anche quello, molto pericoloso, dell’aquaplaning.
Inoltre, ruote usurate influiscono – in modo negativo – anche sull’efficienza del veicolo, portando a un aumento dei consumi e a prestazioni meno reattive.
Controllare periodicamente i pneumatici, anche con un metodo semplice come quello della moneta da 1 euro, può fungere da buona abitudine che può prevenire incidenti.